You are here: Home
Il maestro Giampiero Monaca protesta, da tre giorni, seduto su una sedia da regista, leggendo il suo libro di Pietro Kropotkine davanti al Ministero dell'Istruzione e del Merito, perché il suo progetto didattico "Bimbisvegli" è stato bloccato dalla burocrazia.
Il maestro Giampiero ha una formazione scoutistica e un passato da lavoratore autonomo come artigiano. Insegna da 15 anni nella scuola pubblica tutte le materie eccetto matematica ed italiano. Lo scorso settembre è stato trasferito da Serravalle d’Asti, dove grazie al suo progetto i bambini sono aumentati da 21 a 63, alla scuola primaria Rio Crosio. In questi anni ha insegnato secondo il suo metodo “Bimbisvegli”, progetto sviluppato con le famiglie e le colleghe maestre che guarda a Summerhill, Maria Montessori e Don Milani e ha come scopo quello di riconoscere nei bambini e nelle bambine il loro essere dei bambini e delle bambine, ma anche il fatto che essi siano cittadini del mondo e, in quanto tali, svegli. Secondo il maestro è necessario parlare loro tramite precisi canali come quello del gioco, dell’empatia, della natura, della sensibilità e della sensorialità. I suoi bambini vivono una scuola ecologica, responsabile, cooperativa e attiva nel sociale.
Prima della proiezione del film presso il Nuovo Cinema Aquila è stato organizzato un breve incontro con i giovani attori Leonardo Maltese (nel ruolo di Ettore) e Sara Serraiocco giovani si ma già manifestano un approccio deciso tipico di attori " consumati". Lavorare con Lo Cascio è stata una esperienza cinematografica ed umana che mi ha arricchito - ha detto Leonardo - ma anche Germano, da talentuoso attore qual’è, ci ha dato una grossa mano a superare i momenti difficili durante la lunga lavorazione del film sapientemente diretto da Gianni Amelio. Dal canto suo Sara nelle vesti del personaggio femminile, la sorella del giornalista dell'Unità Ennio (Elio Germano), che offre una prova di alto livello, solo ed unico amico del protagonista lasciato solo difronte all'ordine costituito ci racconta, invece, che il film si dipana su due tematiche importanti, una bella storia d'amore e un forte messaggio politico in un'Italia bigotta che considerava " malati " quelle persone che manifestavano preferenze sessuali, diverse, rispetto al proprio sesso.
Iniziato il count down( - 3 days) allo start della terza edizione del Calabria Movie che si preannuncia ricca di interessanti novità: 3 giornate di eventi, 11 ospiti d’eccezione, 5 location, 15 cortometraggi in concorso. Â
Da segnalare alcune chicche di questa 3 edition ………da non perdere nella prima giornata del 17 ago un focus speciale sul film “ Una Femmina” del giovane regista Roberto Costabile a seguire concorso di cortometraggi per le produzione cine local GNEDDU di Davide Como e altre produzioni di corto international.
Mentre il 18 ago spicca una masterclass con l’attore V. Marchioni calabrese d'origine ma romano di adozione ( il "Freddo" di Romanzo criminale per quei pochi che ancora nn lo conoscessero ) dal titolo " dal Teatro al Cinema" essendo lo stesso un bravo attore teatrale, nella recente stagione lo ricordiamo in una brillante interpretazione nella commedia “ Chi ha paura di Virginia Woolf, di Edward Albee, regia di Antonio Latella (2022).
Designed by mcm.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie privacy policy. | |
ACCETTI |