You are here: Home
La mostra dedicata a Domiziano, l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, racconta la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi 100 opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani. La nuova sede espositiva dei Musei Capitolini, Villa Caffarelli, ospita una grande mostra di archeologia romana.
L’esposizione Domiziano imperatore. Odio e amore è coprodotta dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dal Rijksmuseum van Oudheden della città olandese di Leiden; essa è dunque il risultato di un accordo culturale di dimensione internazionale. Wim Weijland, Nathalie de Haan, Eric M. Moormann, Aurora Raimondi Cominesi e Claire Stocks hanno ideato e curato l’esposizione God on Earth. Emperor Domitian, ospitata a Leiden dal 17 dicembre 2021 al 22 maggio 2022, cui la Sovrintendenza Capitolina ha partecipato con importanti prestiti.
In continuità con essa e riprendendo parte del progetto scientifico e dei prestiti, la Sovrintendenza Capitolina ha elaborato nella nuova mostra una diversa articolazione del racconto e del percorso espositivo anche grazie all’aggiunta di nuove opere. Densa di significato è stata la scelta della sede espositiva, in un luogo fortemente legato all’imperatore e da lui restaurato lussuosamente dopo l’incendio dell’80 d.C: il Tempio di Giove Capitolino, sulle cui fondamenta è stata costruita Villa Caffarelli.
Sarà questa l’Estate Romana 2022 , promossa da Roma Capitale, non solo in centro ma in tutte le aree della città e quindi alla portata di tutti, con eventi di ogni dimensione, dai grandi concerti, le rassegne e i festival fino ai più piccoli eventi organizzati nei quartieri.
Un’Estate Romana che vuole essere quella della ripartenza e di un nuovo inizio dopo i mesi difficili che abbiamo alle spalle, per ricominciare a stare insieme e che per questo si presenta anche con un nuovo logo e con una nuova campagna di comunicazione.
Vi segnaliamo alcuni degli eventi e delle rassegne che sono previste in città per questa Estate Romana:
Il primo giorno dell’estate, il 21 giugno, a dare simbolicamente il via all’Estate Romana 2022, sarà una serata dedicata a uno dei figli prediletti della città: Gigi Proietti, scomparso durante i mesi più duri dell’emergenza pandemica. Un omaggio che avverrà al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, presentato da Flavio Insinna, con il direttore artistico Nicola Piovani che farà un breve concerto prima della proiezione del documentario Luigi Proietti detto Gigi di Edoardo Leo.
Ci sono poi una serie di Appuntamenti Speciali a fruizione gratuita organizzati da Roma Capitale che porteranno in tutta la città spettacoli di nomi di rilievo del mondo della cultura:
“Gli enti locali del Lazio riceveranno i finanziamenti in tema di edilizia scolastica per la realizzazione di 12 nuove scuole, mediante sostituzione edilizia, per avere plessi più innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi. Il finanziamento complessivo per la Regione Lazio ammonta ad oltre 57 milioni di euro.
E’ stata infatti pubblicata oggi la graduatoria degli enti locali che hanno partecipato all’avviso pubblico prot. n. 48048 emanato lo scorso 2 dicembre 2021 dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito della “Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica – Componente 3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici – Investimento 1.1: Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici”, del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Oltre a Roma Capitale e alla Città metropolitana di Roma Capitale i progetti finanziati riguardano: Valmontone, Castel Madama, Castelnuovo di Porto, Pomezia, Marino, Ardea e Nettuno in provincia di Roma; Fara in Sabina, in provincia di Rieti; Tuscania, in provincia di Viterbo; Monte San Giovanni Campano, in provincia di Frosinone.
Un’ottima notizia per il nostro territorio e per le studentesse e gli studenti del Lazio grazie alle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Noi come Regione stiamo facendo la nostra parte, anche grazie ai fondi della nuova programmazione europea, per avere una scuola nuova non solo dal punto di vista della didattica, ma anche delle architetture, degli spazi e degli arredi”. Così in una nota l’assessore alla Scuola della Regione Lazio, Claudio Di Berardino.
Designed by mcm.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie privacy policy. | |
ACCETTI |