You are here: Home
In occasione dell’anniversario della scomparsa della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia il teatro Ambra Jovinelli a Roma le rende omaggio con ‘Parole come munizioni’, una serata dedicata alla presentazione del suo libro ‘Dì la verità anche se la tua voce trema’, che per la prima volta ne raccoglie le inchieste In occasione dell’anniversario della scomparsa della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia il teatro Ambra Jovinelli a Roma le rende omaggio con ‘Parole come munizioni’, una serata dedicata alla presentazione del suo libro ‘Dì la verità anche se la tua voce trema’, che per la prima volta ne raccoglie le inchieste più importanti, nella collana Munizioni diretta da Roberto Saviano per Bompiani. L’evento, si tenuto ieri sera al Teatro Ambra Jiovinelli ed ha visto la partecipazione di Roberto Saviano, e Andrew, Matthew e Paul Caruana Galizia – figli della giornalista rimasta uccisa in un attentato il 16 ottobre 2017 – mentre le letture sono state raccontate da Valeria Solarino e Massimiliano Coccia è stato chiamato a moderare l’incontro. La serata prende le mosse da un desiderio spasmodico raccontato dal figlio con una raccolta dei testi di Dafne con la quale hanno voluto, in qualche modo, ringraziare la madre per averli tenuti al riparo – fino al quale dannato giorno d’autunno maltese - dei gravi rischi che correva la giornalista nel perseguire caparbiamente con tutti i mezzi a sua disposizione ovvero la sola parola e lo scritto all’interno del suo blog, per denunciare la grave deriva corruttiva che ha investito in tutti questi anni la piccola nazione malese detta anche “ lavanderia d’Europa. La serata non voleva essere assolutamente una commemorazione ma anche come detto da Saviano una vera e propria rinascita perché la sua morte non sia stata vana, ovvero quel tritolo ritenuto infallibile nella sostanza dei fatti non lo è stato affatto.
“Come in un flashbck la mente ritorna a quel pomeriggio di tre anni fa quando l giornalista si era appena messa alla guida della peugeot 106 quando è avvenuta, la deflagrazione in una strada non molto distante da casa sua, uno dei figli udii l'esplosione e corso fuori casa si accorse di quanto era accaduto.
Ci sono corrotti ovunque si guardi, la situazione è disperata”. L’ultimo post di Daphne Caruana Galizia su Running Commentary si chiude così, alle 14.35 del 16 ottobre 2017. Pochi minuti dopo la Peugeot bianca su cui si allontana da Dar Rihana, la Casa del vento, salta in aria, e quella frase diventa un testamento involontario consegnato ai lettori del suo blog. Daphne ha pagato con la vita trent’anni di giornalismo investigativo in cui ha denunciato i lati più scuri di Malta, dalla corruzione dei suoi politici al narcotraffico al riciclaggio di denaro sporco, dall’influenza del regime azero sulla politica locale al ruolo di Malta nello scandalo dei Panama Papers al sistema della vendita della cittadinanza maltese che vale il 2,5% del Pil dell’isola. Daphne Caruana Galizia ha scritto anche sul Sunday Times of Malta, sul Malta Independent e sul blog Running Commentary, aperto nel 2008, oltre ad essere stata direttrice della rivista Taste&Flair.
La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha dato simbolicamente il via alla demolizione del tratto sopraelevato della Tangenziale Est, all'altezza della stazione Tiburtina. Un intervento atteso da quasi venti anni, che cambierà la fisionomia del quadrante con una riqualificazione del tessuto urbano determinante per l'Amministrazione e per i cittadini.
Presenti questa mattina all'evento l'Assessora alle Infrastrutture Margherita Gatta, la presidente del Municipio II Francesca Del Bello e comitati di cittadini e residenti della zona.
I lavori saranno svolti in quattro macrofasi: il primo periodo sarà dedicato ai rilievi e alla caratterizzazione del materiale, come prevede la recente normativa. Dopo le due sessioni propedeutiche inizierà il periodo operativamente più rappresentativo: l'abbattimento vero e proprio, articolato in dodici fasi, corrispondenti alle microaree di intervento.
La demolizione sarà effettuata con due tecniche, una idraulica, con taglio e sollevamento degli elementi, e l'altra meccanica tradizionale ("top & down"), con macchine a terra (anche escavatori radiocomandati) dotati di pinza idraulica, che frantuma i materiali della struttura tra un pilone e l'altro. Durante questa procedura è previsto l'uso di nebulizzatori ad acqua per le eventuali polveri che si potrebbero alzare. In prossimità delle case saranno posizionati pannelli fonoassorbenti di 8 metri per il contenimento dell'inquinamento acustico.
Non appena sarà completata la parte di lavori riguardante l'abbattimento dei 500 metri di tratto sopraelevato della Tangenziale est, inizierà la fase di riqualificazione del tessuto urbano, che consegnerà ai cittadini non solo una zona liberata da una struttura ingombrante in termini di visibilità, inquinamento ambientale e acustico, ma un'area prospiciente la stazione Tiburtina completamente riqualificata.
Il progetto prevede il rifacimento della strada, nuovi impianti di smaltimento delle acque e caditoie, marciapiedi rifatti e dotati dei percorsi Loges in direzione via Lorenzo il Magnifico/piazza Bologna, zone pedonali, piantumazione di nuove specie di alberi in prossimità del piazzale della Stazione Tiburtina, panchine, attraversamenti pedonali, impianti per nuova illuminazione, riqualificazione della rotonda davanti via Mazzoni.
Il tempo previsto per lo svolgimento di tutte le fasi dei lavori è di 450 giorni, durante i quali sarà possibile transitare nelle vie complanari secondo le indicazioni specificate dall'apposita segnaletica e reperibili sul sito di Roma Capitale (https://www.comune.roma.it/web/it/notizia/tangenziale-est-iniziano-lavori-demolizione-nuova-disciplina-traffico.page)
Una risposta concreta per i cittadini, una presentazione diversa per la città di Roma, che da capitale dotata di più stazioni può e vuole offrire a chi arriva un orizzonte aperto e sostenibile.
"Roma e i cittadini del quartiere aspettavano questo momento da 20 anni. È un giorno di festa per la città, un giorno nel quale possiamo dire che i lavori che sembravano impossibili, finalmente si realizzano. Si tratta di un progetto fermo che siamo riusciti a sbloccare. Vogliamo così dare una risposta concreta alle richieste dei cittadini ed ai comitati di quartiere, che da anni sono in prima linea per la demolizione di questo tratto della Tangenziale. Restituiremo, inoltre, decoro e bellezza a un quadrante che rappresenta uno snodo fondamentale della città", dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
"Grazie al lavoro di questa Amministrazione e del Dipartimento Simu possiamo dare il via oggi ad un'opera storica, resa possibile dalla forza di volontà e dall'impegno quotidiano. Prima dell'effettivo abbattimento della Circonvallazione Nomentana, verranno effettuate scrupolose analisi dei materiali per la sicurezza e la salute dei cittadini. Questo intervento è la testimonianza che quando c'è determinazione e rispetto delle regole, il risultato non può essere che positivo. Sono contenta di incontrare i residenti in questa occasione, un momento utile di confronto per le prospettive di un quadrante che da troppi era stato abbandonato a se stesso e che sarà oggetto di riqualificazione", afferma l'Assessora alle Infrastrutture Margherita Gatta.
Apre “Tiberis 2019”, l’area attrezzata sul Tevere, a ingresso libero, realizzata all’altezza di Ponte Marconi dal Servizio Giardini del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale. La struttura resterà aperta tutti i giorni, domeniche e festivi inclusi, dalle 8 alle 20, fino al termine di ottobre.
Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dell’associazione di cittadini-volontari Agenda Tevere Onlus, che ha affiancato l’Ufficio Speciale Tevere.
L’obiettivo è offrire ai romani uno spazio pubblico con impianti sportivi e zone relax, anche all’interno della città. Sdraio, ombrelloni e docce consentiranno infatti di poter prendere il sole a due passi dal centro abitato. E’ dotato di controllo microclimatico attraverso un sistema di nebulizzazione e spazi d’ombra creati con una sequenza di tende. Ospita inoltre un’area giochi per bambini e due campi di beach volley.
“Tiberis 2019 rappresenta un positivo esempio di sinergia tra istituzioni, cittadini e operatori privati per realizzare iniziative di recupero e riqualificazione ambientale. Bonifichiamo e restituiamo ai romani una parte della città degradata e abbandonata lungo il Tevere, nei pressi di Ponte Marconi. Ora potranno viverla tra natura, sport e relax. Diamo continuità a un percorso già avviato lo scorso anno e che rientra negli obiettivi affidati all’Ufficio Speciale Tevere per il rilancio dell’area fluviale, una delle nostre priorità”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
“Frutto del grande lavoro svolto dal Servizio Giardini del Dipartimento Tutela Ambientale, la gestione e manutenzione di Tiberis sono curate da Roma Capitale con la collaborazione della Polizia Locale che sta predisponendo un apposito reparto dedicato alla sorveglianza ambientale e alla sicurezza urbana relativamente alle golene fluviali e alle aree limitrofe. Gli agenti si muoveranno sul territorio pattugliando con auto fuori strada ed utilizzando biciclette a pedalata assistita”, dichiara il delegato della Sindaca Virginia Raggi alla riqualificazione del fiume Tevere, Silvano Simoni.
Designed by mcm.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie privacy policy. | |
ACCETTI |