Nel corso del documentario, inoltre, il regista racconta la storia di Andrea Rubera e Dario De Gregorio, coppia omogenitoriale cattolica che tempo fa si era rivolta a Papa Francesco per capire come gestire al meglio l’inserimento dei tre figli nella comunità cattolica locale. E la risposta, commossa, del Pontefice non si era fatta attendere, con il suggerimento di proseguire il cammino parrocchiale, tenendo sempre a mente delle difficoltà e degli ostacoli che avrebbero potuto trovare. Un percorso che, oggi, Dario e Andrea si dicono felici di aver intrapreso.
Le parole di Papa Francesco vengono ora accolte con entusiasmo dai fedeli, omosessuali e non, in tutto il pianeta: rappresentano una tappa importante verso l’uguaglianza, destinata ad avere eco non solo nella civile Europa, ma anche nelle comunità cattoliche dei più diversi paesi del mondo, dal Sud America alle coste africane.
Pier Paolo Greco